pianoforte e narrazione
DIVANO MUSICALE OCCIDENTALE-ORIENTALE ( Narrazione inframmezzata dall’esecuzione di brani pianistici occidentali ispirati al medio oriente )
“Orientaleggiare lo trovo assai pericoloso”, scrisse Goethe al compositore Zelter, mentre lavorava alle liriche raccolte nel West-östlicher Divan, il suo ispirato omaggio all’arte della poesia orientale. Ma che dire di Mozart che scrisse variazioni sull’aria del Calender ‘Les hommes pieusement’ da Le rencontre imprevu di Gluck; di Beethoven che ridusse per piano il Trio ‘Tändeln und Scherzen’ dell’opera Soliman oder die drei Sultaninnen di Süssmayr; di Liszt che parafrasò la Danza sacra e il duetto finale di Aida di Verdi e la Grande marcia per il sultano Abdul Mejid Khan di Giuseppe Donizetti; di Saint-Saëns che sintetizzò il coro dei dervisci ‘Du hast in deines Ärmels Falten’ dalle musiche di scena per Die Ruinen von Athen di Kotzebue scritte da Beethoven.
Si tratta di semplici omaggi fra colleghi, o è un gioco di specchi nel quale si riflette l’orientalismo e il gusto per le turcherie che impera sulla scena musicale europea fra XVIII e XIX secolo?
Nel clima conviviale di una conversazione-concerto, impressioni e racconti di poeti, scrittori e viaggiatori nel Vicino Oriente incorniciano e mettono in risalto queste affascinanti composizioni.
Programma
Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791)
dalla Sonata KV 331: Marcia turca
Ludwig van Beethoven (1770-1827)
Marcia alla turca
Franz Liszt (1811-1886)
Grande Paraphrase de la Marche de Giuseppe Donizetti composée pour
Sa Majesté le Sultan Abdul-Medjid Khan
Edward Elgar (1857-1934)
In Smyrna
Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791)
Variazioni su temi tratti da opere ispirate all’oriente
Ludwig van Beethoven (1770-1827)
Variazioni su temi tratti da opere ispirate all’oriente
Franz Liszt (1811-1886)
Danza sacra e Duetto Finale da Aida di Verdi
Gli Artisti
iscriviti alla nostra