ENSEMBLE FESTA RUSTICA
Giorgio Matteoli, flauto dolce e direzione
Fabio D’Onofrio, oboe barocco
Maurizio Salemi, violoncello barocco
Luca Ambrosio, clavicembalo
Europa Barocca
I gusti riuniti
Durante i secoli XVII e XVIII le due principali scuole musicali, quella italiana e quella francese, dominarono la scena europea. La prima era caratterizzata da cantabilità e armonie trasparenti e da una spiccata tendenza allo stile improvvisativo; la seconda dall’uso frequente di ritmi “puntati” nonché dalla concatenazione di frasi e cellule melo- diche più brevi, animate da abbellimenti scritti e non improvvisati, più piccoli e raffinati. A metà tra questi due mondi si collocava lo Stile Tedesco: il cosiddetto stile “Misto”, che aspirava a fondere il meglio del linguaggio musicale italiano e francesce, filtrando il tutto attraverso la solida e complessa scienza armonica e contrappuntistica tipica dei compositori e degli organisti d’oltralpe.
Telemann, Händel e lo stesso Bach furono fortemente influenzati dallo stile italiano, stasera ben rappresentato da Francesco Geminiani e Antonio Vivaldi. I tre trii di Telemann in programma sono tutti dotati di bellissimi e com- moventi movimenti cantabili lenti, in puro stile italiano, puntualmente alternati ad allegri fugati, scritti in severo stile contrappuntistico ma anch’essi animati da una profonda vena melodica tutta di matrice italica. Di Händel si dice che sia il più italiano dei compositori tedeschi dell’epoca e nella sua musica sono evidenti i segni del suo soggiorno in Italia, soprattutto a Roma, dove frequentò molti compositori italiani, primo tra tutti il grande Alessandro Scarlatti. Del Figlio di Alessandro, Domenico, proponiamo una Sonata tratta dal CD di cui Giorgio Matteoli ha appena pubblicato la registrazione per l’etichetta Vinci Classic.
Jacques-Christophe Naudot
(1690-1762)
Trio in do maggiore per flauto dolce, oboe e b.c.
Moderement, Lentement, Gaiement
Domenico Scarlatti
(1685 -1757)
Sonata K 91 in G Major for recorder & basso continuo
I Grave - II Allegro - III Grave - IV Allegro
Georg Philipp Telemann
(1681 –1767)
Sonata in trio in Fa maggiore TWV42:F9 per flauto dolce, oboe e basso continuo
Allegro - Affettuoso - Presto
Francesco Geminiani
(1687 – 1762)
Sonata in Mi minore per oboe e basso continuo
Adagio - Allegro - Largo - Vivace
Antonio Vivaldi
(1678 – 1741)
trio in sol minore RV 103
per flauto, oboe o violino e basso continuo
Allegro ma cantabile - Largo - Allegro non molto
--
Amici della Musica Trapani
Ministero della Cultura
Regione Siciliana Assessorato Turismo Sport Spettacolo
Comune di Erice
ICIT - Istituto di Cultura Italo Tedesco Trapani
Goethe Institut
In collaborazione con
La Montagna del Signore
Conservatorio Antonio Scontrino Trapani
COSTO DEL BIGLIETTO
Intero € 7,00
Ridotto € 5,00 (studenti fino a 24 anni)
ERICECARD
Intero € 5,00
Ridotto € 3,00 (studenti fino a 24 anni)
MODALITÀ D’ACQUSTO
• On line su www.amicidellamusicatrapani.it (American Expess, Maestro, Mastercard, Visa, Discover, Carta Aurea, Paypal)
• Prenotazione con acquisto al botteghino entro mezzora prima dell’inizio della manifestazione
PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI
Inviare un messaggio su WHATSAPP al +39 3494764193
Per la partecipazione all’evento è previsto l’obbligo del Green Pass
ENSEMBLE FESTA RUSTICA 01-08-2021Gli Artisti
iscriviti alla nostra